Il tartufo
Il tartufo rappresenta l’espressione autunnale ed è noto fin dall’antichità che si facesse uso di questo pregiato fungo dai Babilonesi agli Egizi che furono i primi a decantarne le ottime qualità, era presente anche sulla tavola del celebre Lucullo uomo famoso per i suoi stravizi. Il tartufo appartiene alla famiglia degli ipogei che sono organismi che si sviluppano sottoterra, come tutti i funghi è sprovvisto di parti verdi perché non è in grado di ricavarne mediante la fotosintesi clorofilliana.Ci sono diversi tipi di tartufo: tartufo nero liscio, nero pregiato, nero ordinario, bianchetto, uncinato, moscato, nero d’inverno, nero d’estate, e bianco pregiato. Il tartufo bianco pregiato si riesce a trovare da fine estate fino al primo inverno dalla pianura fino ai 600 metri di altezza in terreni con elevata umidità. Lo possiamo trovare sotto alberi di pioppo nero e bianco, quercia e tiglio. Il tarufo ha un basso contenuto di calorie circa 31 Kcal per 100 gr di prodotto.