Perché fa bene mangiare l’aglio
L’aglio è una delle piante medicinali considerate dai tempi antichi indispensabile, per le sue infinite proprietà salutari. E’ una pianta erbacea alta dai 35 agli 85 cm perenne, contiene una preziosa sinergia di vitamine, aminoacidi, enzimi, proteine, minerali e soprattutto sostanze anti-tumorali. La maggioranza dell’aglio italiano è bianco. Un altro tipo è il rosa dal sapore più delicato, ma si conserva per meno tempo. Poi c’è l’aglio rosso di Sulmona (Abruzzo) che ha un sapore così forte che si utilizza in cucina senza togliere la sua guaina protettiva, quindi si usa lo spicchio intero.
Proprietà:
Anticoagulante – l’allicina, uno dei principi attivi più importanti contenuti nell’aglio, contrasta, riducendola, l’aggregazione piastrinica, cioè la tendenza e la capacità delle piastrine di aggregarsi formando pericolosi coaguli nel flusso sanguigno.
Vasodilatatore – ha la capacità di promuovere la vasodilatazione così da garantire un’azione ipotensiva, di prevenzione all’ipertensione.
Antiossidante – essendo ricco di antiossidanti, è in grado di contrastare il processo di invecchiamento a carico dei tessuti.
Antibiotico naturale – in grado di combattere batteri, virus, parassiti e funghi
Immunostimolante – capace di rafforzare le difese immunitarie dell’organismo
Riduce il colesterolo – l’allicina, può essere d’aiuto nell’abbassare leggermente i valori di colesterolo nel sangue
Antinfiammatorio – è un ottimo rimedio naturale per combattere molte infiammazioni, soprattutto per le vie respiratorie
Regola il glucosio nel sangue – essendo ricco di alcaloidi, è molto utile per mantenere sano il livello di zucchero nel sangue