Miglio pseudocereale senza glutine
Si chiamano pseudocereali quelli che vengono definiti falsi cerali, si tratta di piante a foglia larga che non appartengono alle famiglie delle graminacee ma dal punto di vista alimentare e nutrizionale sono molto simili ai cerali comuni. Il miglio viene coltivato in prevalenza in area asiatica, dove si adatta bene alle aree aride o semidesertiche su suoli poveri e dal clima temperato e caldo. Era molto utilizzato prima dell’arrivo del mais in Europa, ma oggi è in forte disuso e considerato cibo per uccelli. Se lo studiamo attentamente possiamo notare che è una granaglia molto interessante perché è super energetico e nutritivo, anti stress, ricco di sali minerali ( soprattutto silicio e ferro), Vitamine del gruppo A, B, E, ed è tra i pochi cereali alcalinizzanti. Si può cucinare in diversi modi, asciutto oppure in brodo, è rapido da cucinare e non ha bisogno di ammollo, i chicchi se vengono cotti per metà sono molto gustosi nell’impasto del pane. Per la presenza dell’amido è indicato per realizzare sformati, crocchette o polpette di verdure.